🔹 IL SESSO CROMOSOMICO
Ognuno di
noi nasce con un corredo genetico unico. Parte di questo è rappresentato dai
cromosomi sessuali, che sono generalmente XX per le femmine e XY per i maschi.
Questo è ciò che chiamiamo sesso cromosomico: una determinazione genetica che
si forma al momento del concepimento.
🔹 IL SESSO BIOLOGICO
Ma il nostro
corpo è molto più di due lettere. Il sesso biologico è un concetto più ampio, comprende non solo i cromosomi, ma anche gli ormoni, i genitali interni ed
esterni, le gonadi (ovaie o testicoli), e le caratteristiche sessuali
secondarie (come la voce, la peluria, la forma del corpo).
In altre
parole, il sesso biologico è il modo in cui il nostro corpo si sviluppa nel
tempo, in tutta la sua complessità.
🌱 UNA REALTÀ PIÙ SFUMATA
La realtà umana non è sempre “bianco o nero”. Esistono condizioni in cui cromosomi, ormoni e anatomia non si allineano in modo perfetto.
In questi casi parliamo di
VARIAZIONI INTERSESSUALI, che sono naturali e presenti nella
popolazione, anche se poco conosciute o poco visibili.
Esistono diverse forme di intersessualità che possono comprendere variazioni fisiche rispetto ai genitali, alle gonadi, ai marker genetici, agli ormoni, ai cromosomi, agli organi riproduttivi e a tutto l'aspetto somatico del genere sessuale di una persona.
Non tutte le forme di intersessualità sono visibili alla nascita: alcune, come quella ormonale, sono visibili esclusivamente dalla pubertà in poi; altre ancora, come quella cromosomica, sono invisibili e possono essere scoperte esclusivamente tramite determinati esami medici.
Per questo motivo, capita, a volte, che una persona intersessuale non sappia di esserlo.
💬 PERCHÉ È IMPORTANTE PARLARNE?
Capire che
il sesso biologico non è una definizione rigida ci aiuta ad avere uno sguardo
più aperto, rispettoso e accogliente verso ogni persona.
Come
psicologa, credo che il linguaggio possa essere uno strumento di cura: quando
nominiamo le cose con precisione e rispetto creiamo uno spazio in cui ognuno
può riconoscersi ed essere riconosciuto.
Dott.ssa Cocito Laura – Psicologa
Mindfulness Professional Trainer&Clinical Therapist - ACT Therapist® -
Iscrizione Albo A Piemonte n.10414